Passa ai contenuti principali

Breve sunto dell'evento "Arte o scherzetto?

E' difficile dire che cosa è successo al centro COSE in questi ultimi 3 gg. con l'arrivo di Marco Martz ed Erika Bertoli. Molte e variegate le emozioni che hanno accompagnato il loro lavoro, nel quale si sono immersi dall'alba del 29 fino al pomeriggio del 30. L'idea era di creare un immagine ispirata ai progetti del centro COSE, per cui gli artisti hanno messo a fuoco sul progetto Officine Iqbal, generando passo dopo passo l'immagine di Iqbal Masih sullo sfondo di petali rosssi con 4 margherite, simboleggianti la "terra" in cui questo progetto si sta realizzando, cioè Foggia. E' notevole vedere due artisti - del resto, così diversi, sia nella concezione dell'arte, sia nell'esperienza di vita - lavorare insieme a uno stesso quadro, vederli discutere sui minuti dettagli che l'artista solitario sarebbe costretto a rivedere da sè. E' stato emozionanate assistere a come hanno gestito l'evoluzione del progetto, preparato su una serie di schizzi a Torino, e riprogettato in continuazione, fino all'ultima pennellata nei minuti ma accoglienti spazi del centro COSE.
Durante la due giorni, si sono presentati alcuni bambini per contemplare il lavoro in evoluzione. Così, nel pomeriggio del 30, quando l'opera era già caompiuta, 5 bambine del quartiere, Chiara, Maria Pia, Giada, Vittoria e Diana, hanno proseguito l'opera, sotto l' "opera", disegnando cartelloni per ringraziare i nostri ospiti. Inoltre, il finale, il 30 sera, con pochissime persone, non è stato da meno, poiché Il contenuto del dipinto è stato sfogliato nei suoi significati essenziali stimolando una discussione sulla funzione dell'arte nella nostra società. La serata è stata contornata anche dalla presenza dello scultore foggiano Benedetto Scopece. Prima di partire, i due giovani artisti hanno voluto fare visita alla bottega, concludendo il loro viaggio con la scoperta delle intriganti trame scultoree e pittoriche di Benedetto Scopece, che ha loro regalato due opere. Il 31 sera, molti bambini del quartiere hanno risposto all'appello "Arte o scherzetto?" presentandosi davannti alla sede, dove è stato allestito un buffet con dolci alla zucca (e non solo), intorno a una vera zucca luminosa preparata per l'occasione da un altro artista (disegnatore) locale, Nino Cavotta. Alla domanda "Arte o scherzetto?" i bambini che rispondevano "arte" (tutti), ricevevano il dolcetto. 

Il centro COSE ringrazia di cuore Marco Martz e Erika Bertoli del "dono" che ci è stato fatto e di quanto ci hanno fatto vivere in questi giorni intensi. Ed inoltre tutti i bambini che hanno risposto attivamente alla loro stimolante avventura. GRAZIE!




Commenti

Post popolari in questo blog

info pratiche

Obbligo scolastico  E’ obbligatoria l’istruzione impartita per almeno  10 anni  e riguarda la fascia di eta compresa tra i 6 e i 16 anni.  L’adempimento dell’obbligo di istruzione è finalizzato al  conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale  entro il 18° anno di età. L’istruzione obbligatoria è gratuita. L’obbligo di istruzione può essere assolto: -nelle scuole statali e paritarie  -nelle strutture accreditate dalle Regioni per la formazione professionale  -attraverso l’istruzione parentale L’adempimento dell’obbligo scolastico è disciplinato dalle seguenti leggi:  -  Circolare Ministeriale 30/12/2010, n. 101 , che, all’art. 1 dispone che “nell’attuale ordinamento l’obbligo di istruzione riguarda la fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni".  -  Decreto Ministeriale 22 Agosto 2007, n. 139 , art. 1: “L’istruzion...

Officine Iqbal _ Lavori al rudere: analisi e pianificazione (1)

  Da ottobre a a oggi abbiamo fatto molte cose. Oltre ad avere scasato dalla terra dove facevamo il nostro piccolo orto sinergico, abbiamo iscritto l'associazione all'agenzia delle entrate, rimesso in ordine la sede (almeno il piano inferiore) e siamo stati spesso al "rudere" a fare piccoli lavori.   In estrema sintesi: -abbiamo recintato il rudere con un nastro e apposto un cartello per segnalare il pericolo di crollo -abbiamo ripulito alcune zone, dove abbiamo seminato fave a altri ortaggi alla rinfusa -piantati 6 alberi di fico, creata una piccola zona compostaggio, individuato una zona "nucleo", da cui far partire una lavorazione del terreno per poter accoglere circa una sessantina di piante: arbusti, alberi fusto medio e alberi a fusto alto che abbiamo richiesto alla forestale -abbiamo quindi pianificato diverse azioni e abbozzato diverse ipotesi di trasformazione di alcune zone -inoltre è stata stilata una relazione tecnica sulla condizione at...

Breve sunto di una giornata a Borgo Mezzanone -5 Settembre 2018

BORGO MEZZANONE, 6 SETTEMBRE 2018 Siamo arrivati a Borgo per le 17.15. Mentre arrivavamo ci ha chiamati un giornalista del quotidiano l'Attacco che voleva sapere con precisione dove si svolgeva l'iniziativa. Lo abbiamo pescato davanti alla villa e lo abbiamo portato con noi nello spiazzale prescelto dai bambini per la festa. Non c'era ancora nessuno, tranne Samuel. I bambini sono arrivati alla spicciolata nell'arco di una mezz'oretta. Così alcuni genitori.  Per l'intera durata dell'evento (fino al tramonto), abbiamo potuto contare fino a 34 persone, di cui dodici adulti. Alcune persone con figli sono venute da Foggia. Le altre erano tutte del posto. L'evento è stato molto semplice. Abbiamo posizionato 3 tavolini su cui sono state adagiate le piccole cose che i bambini hanno comperato con i soldi della colletta e la torta preparata da Anna Maria. Alcune bambine e alcune mamme si sono occupate del servizio ai tavoli. I maschietti h...