Oggi Antonio, Caterina Anna Maria e Simone si sono incontrati in sede per parlare di un eventuale piano pedagogico e la necessità di come iniziare le attività dell'associazione. Abbiamo parlato di continuare a mettere in ordine nel locale e di liberare l'orto per portare del materiale (bancali, tubicini per l'irrigazione, bottiglie di plastica, canne palustri, ecc) alla casa cantoniera. In particolare Antonio e Caterina hanno messo a fuoco su: 1) come riuscire a preservare la primitiva libertà di un bambino/individuo immerso negli eccessivi stimoli/giochi; 2) dispersione della creatività con gli attuali strumenti tecnologici (vedi tablet, iPhone, ecc); 3) spunti e limiti della logica e l'algebra nel metodo montessori; 4) creazione di un cartellone/manifesto per le varie attività dell' associazione; 5) creazione di un calendario con la programmazione settimanale delle attività (cineforum sulla donna, educazione ai mass media/strumenti tecnologici, play therapy, sostegno scolastico, percorsi di regia a partire dalla concezione dello story bord.
Obbligo scolastico E’ obbligatoria l’istruzione impartita per almeno 10 anni e riguarda la fascia di eta compresa tra i 6 e i 16 anni. L’adempimento dell’obbligo di istruzione è finalizzato al conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il 18° anno di età. L’istruzione obbligatoria è gratuita. L’obbligo di istruzione può essere assolto: -nelle scuole statali e paritarie -nelle strutture accreditate dalle Regioni per la formazione professionale -attraverso l’istruzione parentale L’adempimento dell’obbligo scolastico è disciplinato dalle seguenti leggi: - Circolare Ministeriale 30/12/2010, n. 101 , che, all’art. 1 dispone che “nell’attuale ordinamento l’obbligo di istruzione riguarda la fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni". - Decreto Ministeriale 22 Agosto 2007, n. 139 , art. 1: “L’istruzion...
Commenti
Posta un commento