Oggi Antonio, Caterina Anna Maria e Simone si sono incontrati in sede per parlare di un eventuale piano pedagogico e la necessità di come iniziare le attività dell'associazione. Abbiamo parlato di continuare a mettere in ordine nel locale e di liberare l'orto per portare del materiale (bancali, tubicini per l'irrigazione, bottiglie di plastica, canne palustri, ecc) alla casa cantoniera. In particolare Antonio e Caterina hanno messo a fuoco su: 1) come riuscire a preservare la primitiva libertà di un bambino/individuo immerso negli eccessivi stimoli/giochi; 2) dispersione della creatività con gli attuali strumenti tecnologici (vedi tablet, iPhone, ecc); 3) spunti e limiti della logica e l'algebra nel metodo montessori; 4) creazione di un cartellone/manifesto per le varie attività dell' associazione; 5) creazione di un calendario con la programmazione settimanale delle attività (cineforum sulla donna, educazione ai mass media/strumenti tecnologici, play therapy, sostegno scolastico, percorsi di regia a partire dalla concezione dello story bord.
BORGO MEZZANONE, 6 SETTEMBRE 2018 Siamo arrivati a Borgo per le 17.15. Mentre arrivavamo ci ha chiamati un giornalista del quotidiano l'Attacco che voleva sapere con precisione dove si svolgeva l'iniziativa. Lo abbiamo pescato davanti alla villa e lo abbiamo portato con noi nello spiazzale prescelto dai bambini per la festa. Non c'era ancora nessuno, tranne Samuel. I bambini sono arrivati alla spicciolata nell'arco di una mezz'oretta. Così alcuni genitori. Per l'intera durata dell'evento (fino al tramonto), abbiamo potuto contare fino a 34 persone, di cui dodici adulti. Alcune persone con figli sono venute da Foggia. Le altre erano tutte del posto. L'evento è stato molto semplice. Abbiamo posizionato 3 tavolini su cui sono state adagiate le piccole cose che i bambini hanno comperato con i soldi della colletta e la torta preparata da Anna Maria. Alcune bambine e alcune mamme si sono occupate del servizio ai tavoli. I maschietti h...
Commenti
Posta un commento